Aromaterapia: Sali da bagno aromatizzati fai da te

sali-da-bagno1Dopo una giornata stressante si arriva a sera con un carico sulle spalle  di tensione, stress e stanchezza. L’unico rimedio rigenerante efficace è immergersi in una vasca di acqua calda, magari circondati da un’atmosfera soffusa di candele profumate accese e da una piacevole musica di sottofondo. Rilassante e profumata dai sali aromatici, l’acqua aromatizzata con dei sali da bagno inebria i sensi con i suoi piacevoli effluvi odorosi e  trasforma un momento di piacevole relax in un vero gesto di cura e bellezza. Un piacere multisensoriale che distende il corpo e provoca un’immediata sensazione di benessere sia a livello fisico che mentale, comporta la scarica di tutte le preoccupazioni, le ansie e le tensioni familiari, affettive e lavorative accumulate durante il giorno.E’ buona abitudine far diventare il bagno caldo, un momento fisso della propria routine quotidiana prima di andare a letto,  in quanto concilia il sonno e migliora la qualità del riposo. L’aggiunta dei sali da bagno è consigliato soprattutto per gli atleti e gli iperattivi che dopo uno sforzo fisico o una giornata frenetica hanno bisogno di  reintegrare i sali minerali persi sudando e di ridurre  tensione muscolare e spasmi, rigenerando il corpo. Oltre alla loro funzione decorativa, questi sali coloratissimi e profumatissimi che abbelliscono il bagno, offrono molti benefici terapeutici per il corpo.Oltre a migliorare la circolazione, danno sollievo ai dolori artritici e al mal di schiena e offrono un valido aiuto in caso di eczemi o psioriasi. Il caldo bagno aromatico costituisce, inoltre,  un vero gesto di bellezza: i sali aromatici disciolti nell’acqua calda, la cui temperatura ottimale è di circa 37°, aprono i pori della pelle, la purificano e ne migliorano la secchezza preparandola ai trattamenti di bellezza. Le essenze aromatiche di cui sono intrisi i sali, li arricchiscono anche delle loro proprietà terapeutiche specifiche, la lavanda per esempio oltre ad avere proprietà rilassanti e antidepressive, ha anche proprietà decongestionanti, battericide, antisettiche e vasodilatatorie favorendo la circolazione, oppure il rosmarino  antinfiammatorio, antispastico e tonificante. I vantaggi di farsi in casa i sali da bagno sono molteplici: sono economici, sono facili da realizzare ( ed anche divertenti!),si possono personalizzare a seconda dei gusti,  ma soprattutto si ha  la garanzia della loro qualità, assicurandosi la loro massima efficacia.

Cosa occorre per realizzare i sali da bagno aromatici?

  • un contenitore di vetro o ceramica (evitare contenitori di plastica che assorbono gli odori),
  • un cucchiaio di legno o acciaio,
  • sale grosso marino, meglio se integrale,
  • spezie profumate finemente tritate (salvia,rosmarino…) o olio essenziale profumato (nella profumazione preferita, io adoro quello di lavanda),
  • spezie aromatiche coloranti  (come curcuma, cannella, spezie fresche, bucce di agrumi) da preferire o colorante alimentare per colori più particolari.


Come procedere:

In un contenitore di vetro o ceramica, con il cucchiaio, mischiare  il sale grosso con le spezie profumate o con circa 20 gocce di olio essenziale per avere una profumazione molto intensa (potete diminuire le quantità se non li volete eccessivamente profumati). Sarebbe preferibile usare spezie fresche macinate al momento con un macinino elettrico o con un mortaio, in modo che fuoriesca più aroma. Tuttavia  se non ne ha la disponibilità si possono utilizzare anche spezie comprate già in polvere e un pò vecchiotte, l’unica accortezza che bisogna avere è quella di usarne di più.Se invece si usa l’olio essenziale questo va cosparso sul sale uniformemente senza accumularlo in un angolo o andrebbe a scioglierlo. Per colorare infine aggiungere le spezie coloranti  oppure il colorante alimentare e mescolare. Per colorare con il colorante alimentare aggiungerlo al sale  gradualmente, poche gocce alla volta, e mescolare fino ad ottenere l’intensità del colore desiderato. E’ consigliato non esagerare con il colorante e preferire i coloranti naturali. La principale raccomandazione è di conservare i sali in barattoli di vetro ben sigillati per evitare che i sali perdano l’aroma e che si inumidiscano. Per un usarli al meglio far sciogliere bene prima alcuni cucchiai di sale in poca acqua caldissima e poi aggiungere altra acqua. Per avere  risultati ottimali restate immersi nell’acqua calda terapeutica per un min.20 minuti. Vedrete che risultati, vi sentirete completamente rinati.

oli-essenziali-vasca-da-bagno-e1328185645533

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »